I destinatari del percorso sono maggiorenni inattivi, inoccupati, disoccupati in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore o almeno cinque anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento. I destinatari delle azioni dovranno avere le seguenti caratteristiche: essere residenti o domiciliati in un comune della regione Toscana; se cittadini non comunitari, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa e possedere competenze linguistiche di lingua italiana di livello A2.
Bando del corso e scheda di iscrizione.
Alla scheda di iscrizione vanno allegati i seguenti documenti:
– per disoccupati o inoccupati: stampa della scheda anagrafico/professionale del Centro impiego;
– per inattivi: un’autodichiarazione di stato di inattività;
– per i diplomati: copia del Titolo di istruzione secondaria superiore o autocertificazione;
– per chi ha 5 anni di esperienza lavorativa nel settore: descrizione nel cv e autocertificazione;
– per tutti: Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale;
– per cittadini non comunitari: permesso di soggiorno valido, Dichiarazione di valore del titolo di studio tradotto, possesso attestato di lingua italiana livello A2;
– per tutti: Curriculum Vitae.
0